Mi presento
Benvenuti nel mio blog, sono Alessandro Drago e lavoro da oltre dieci anni nel campo della nutrizione, della sicurezza alimentare e nell’ambito delle normative europee. La mia passione consiste nell’affrontare le sfide normative come opportunità di innovazione, poiché sono convinto che regolamentazione, scienza e innovazione possano coesistere e debbano procedere di pari passo.
Attualmente ricopro il ruolo di Scientific Advisory Lead in Amway, dove dirigo la funzione di consulente scientifico, con particolare attenzione a come innovare nel settore della salute e del benessere in un modo consapevole, rigoroso e conforme alle normative.
Nella mia attività quotidiana, mi occupo principalmente di tre aspetti: offro consulenze scientifiche strategiche riguardo nuovi prodotti e servizi, interpreto i complessi vincoli normativi trasformandoli in concrete opportunità di innovazione e agevolo il dialogo tra i team di ricerca, le funzioni regolatorie e le aree di business, perché sono convinto che la vera innovazione nasca quando scienza, regolamentazione e strategie di mercato comunicano efficacemente.


La mia visione
Sono convinto che le sfide contemporanee nel settore salute e benessere si risolvono solo quando riesci a coniugare tre cose: rigorosità scientifica, comprensione profonda della regolamentazione e innovazione consapevole. La vera innovazione non emerge dal conflitto tra questi elementi, ma dalla loro integrazione virtuosa.
Nel mio lavoro quotidiano, non punto solo alla conformità normativa, per quanto cruciale, ma alla creazione di valore per tutti gli stakeholder. Credo nella trasparenza della comunicazione, nella collaborazione autentica tra team e nella crescita continua. Soprattutto, credo che il settore della nutrizione e del benessere meriti innovazione che sia responsabile, scientificamente fondata e normativamente intelligente.


Il mio percorso
Ho iniziato in Amway nel 2013 come Regulatory Affairs Coordinator per l'area Nutrition, gestendo la compliance per Italia, Francia, Spagna e Portogallo. È stato lì che ho capito quanto fosse complesso — e affascinante — navigare i framework normativi europei applicandoli localmente.
Nel corso degli anni, ho gradualmente ampliato le mie responsabilità. Come Technical Regulatory Specialist (2017-2020), ho consolidato la mia comprensione di come la legislazione alimentare europea si applica concretamente all'innovazione di prodotto. Ho imparato a valutare nuovi ingredienti non solo dal punto di vista scientifico, ma anche normativo, e ad anticipare i cambiamenti regolatori.
Il ruolo di Lead Regulatory Specialist (2020-2023) è stato il punto di svolta. Lì ho veramente capito che il mio compito era fare da ponte. Ho guidato progetti complessi che richiedevano di tradurre requisiti normativi tecnici in brief di innovazione attuabili, coordinando team di sviluppo prodotto, funzioni regulatory e business development. Ho supervisionato l'allineamento della pipeline di innovazione con l'evoluzione dei framework normativi europei, anticipando non solo i cambiamenti, ma proponendo innovazioni "preventive": soluzioni che rispondevano ai trend normativi prima ancora che diventassero obbligatori.
In seguito, come Senior Regulatory Policies Advisor (2023), ho avuto l'opportunità di approfondire ulteriormente la visione integrata e strategica della regolamentazione europea nel settore salute e nutrizione, identificando spazi di manovra strategici per l'innovazione.
Oggi, nel ruolo di Scientific Advisory Lead, porto tutto questo insieme: integro profondamente la comprensione dei framework normativi europei (EFSA, legislazione alimentare UE) con la conoscenza scientifica avanzata della nutrizione e della formulazione. Non è solo compliance management, è la ricerca continua di come innovare responsabilmente, cioè in modo che sia scientificamente fondato, normativamente consapevole e commercialmente rilevante.
La mia formazione
Mi sono laureato in Scienze e Sicurezza Chimico-Tossicologiche dell'Ambiente all'Università degli Studi di Milano (2009-2012), dove ho costruito le fondamenta scientifiche nelle aree della tossicologia e della sicurezza ambientale.
Successivamente, ho completato un Master's Degree in Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products sempre a Milano (2015-2018), approfondendo la valutazione rigorosa della sicurezza di sostanze e prodotti biotecnologici: una formazione che mi è tornata utile negli anni quando ho dovuto valutare anche ingredienti complessi e formulazioni.
Le mie competenze
Affari regolatori & compliance: Non mi limito ad assicurare la conformità. Cerco di capire il "perché" dietro le regole, in modo da trasformare i vincoli in opportunità strategiche.
Comunicazione scientifica: So come spiegare concetti complessi a diverse audience, dai decision maker aziendali ai team tecnici, mantenendo sempre la precisione scientifica senza perdere chiarezza.
Strategia nel settore salute e benessere: Ho maturato una conoscenza profonda della nutrizione, degli integratori alimentari, della sicurezza alimentare e dei botanicals, non solo dal punto di vista tecnico, ma strategico.
Innovazione integrata: Questa è forse la mia competenza più caratteristica. So come coniugare la conoscenza scientifica, piattaforme ed innovazione AI, i requisiti normativi e le strategie di mercato per generare innovazione che funzioni davvero: sostenibile, conforme, e commercialmente rilevante.
Project management e leadership: Ho coordinato progetti multi-funzionali complessi, facilitando il dialogo tra dipartimenti diversi con obiettivi talvolta in tensione. Certificato Prince2.
Contatti
Seguimi su LinkedIn
Nutri-AI 2025 - Alessandro Drago. All rights reserved.
e-mail: info@nutri-ai.net